100 km delle Alpi
Sabato 30 settembre va in scena al Parco del Valentino di Torino la 100 km delle Alpi: si assegnano i titoli italiani di specialità
Foto di Organizzatori
AMAZON_ADSENSE
La 13ª edizione della 100 km delle Alpi, in programma sabato 30 settembre 2023 al Parco del Valentino di Torino (partenza ore 10.00), è stata presentata oggi, presso la Società Canottieri Armida di Torino, alla presenza dei principali media. Qui di seguito e in allegato il comunicato stampa aggiornato (rispetto alla versione inviata la scorsa settimana), con i principali protagonisti dell'evento che mette in palio il titolo italiano di specialità, oltre ad alcune immagini e al percorso del circuito di 5 km all'interno del Valentino. Qui
Bene, bravi, bis. Per la seconda volta negli ultimi due anni, la 100 km delle Alpi è stata premiata con l'assegnazione da parte della Fidal del Campionato Italiano di 100 km su strada, sia Assoluti che Master. La 13ª edizione dell'ultracorsa mette dunque in palio il titolo tricolore della specialità, che l'anno scorso fu conquistato da Francesco Giannecchini (Atletica Virtus Lucca) e Federica Moroni (Golden Club Rimini International). Quasi 200 partecipanti da ogni parte d'Italia e non solo sono attesi al via, di fronte alla Società Canottieri Armida, lo storico circolo remiero affacciato sul Po. Oltre alla prova di 100 km, è prevista anche una gara più «breve» di 50 km, sullo stesso circuito di 5 km disegnato all'interno del Parco del Valentino. Sarà di nuovo sfida tra infaticabili ultrapodisti: i primi arriveranno al traguardo (sempre davanti all'Armida) nel tardo pomeriggio di sabato, dalle ore 17 in avanti, mentre per vedere gli ultimi bisognerà attendere le prime ore della notte tra sabato 30 e domenica 1° ottobre.
Si rinnova dunque il grande appuntamento con la manifestazione organizzata dal Club Super Marathon Italia, in collaborazione con l'Asd Orta 10 in 10 e con il patrocinio della Città di Torino, a conferma della voglia di guardare sempre avanti, di inseguire nuovi traguardi, proprio come è nel DNA di ogni appassionato ultramaratoneta.
AMAZON_ADSENSE
In corsa per il titolo nazionale ci sono diverse eccellenze dell'ultrarunning nazionale. È il caso ad esempio di Ilaria Bergaglio, azzurra classe 1981, che ai Mondiali di specialità di Berlino nel 2022 ha fatto segnare un personale di 8h02’51”. Podista dell'Atletica Novese, residente a Gavi, Ilaria ha iniziato a correre per caso, a 28 anni, dopo essersi dedicata al ciclismo e alla palestra. La favorita, almeno sulla carta, è però la campionessa italiana in carica, Federica Moroni, riminese classe 1972, forte di un personal best di 7h31'45'' ottenuto agli stessi Mondiali di Berlino. Il 9 settembre scorso, in occasione della 100 km Run Winschoten, in Olanda, Moroni ha ottenuto un ottimo secondo posto (7h54'34'') dopo essere stata al comando della gara per quasi tutto lo svolgimento.
Da seguire anche la prova dell'ex atleta della Nazionale italiana Maria Ilaria Fossati (Bergamo Stars Atletica), 51 anni, quinta assoluta nonché prima delle donne lo scorso aprile alla 48 Heures de France con la bellezza di 233,545 km all'attivo. Atleta milanese, Fossati è reduce dalla massacrante prova Tor330 del Tor des Géants.
Tra gli emergenti che possono fare la voce grossa in campo maschile si segnala Enrico Bartolotti (Polisportiva Dilettantistica Santa Lucia), classe 1993, vincitore alla fine di luglio dell'Ultramaratona del Gran Sasso. Attenzione anche al classe 1994 Filippo Bovanini (S.E.F. Virtus Emilsider BO), reduce dal quinto posto all'Ultramaratona Pistoia-Abetone di fine giugno. Riflettori puntati anche su Gianluca Scardovi (ATL. Imola Sacmi Avis), classe 1992, trionfatore ad agosto alla 6 Ore per le vie di Curinga. Da segnalare la presenza anche di altri atleti in orbita azzurra, come il romagnolo classe 1986 Lorenzo Lotti (Asd Berunners), il campano classe 1983 Benito Pasquariello (Bergamo Stars Atletica), l'abruzzese classe 1990 Alex Tucci (Gruppo Podistico Il Crampo) e nella prova sui 50 km il brianzolo classe 1985 Simone Pessina (Bergamo Stars Atletica).
Giocheranno infine in casa i torinesi Gianluca Allioli (Asd SuperMarathon Italia), Fabio Fiorenzano (Asd Equilibra Running Team) e nella 50 km Domenico Marconato (Bergamo Stars Atletica), capace nel 2018 di imporsi alla 24 Ore di Torino completando la bellezza di 191,734 km. La 100 km delle Alpi assegnerà anche i titoli regionali piemontesi di specialità: il comitato regionale della Fidal onorerà i vincitori consegnando loro medaglie e maglie celebrative durante la festa FIDAL di fine anno. Tra i podisti in arrivo dall'estero merita sicuramente una citazione lo svizzero classe 1974 Claude Birrer, uno dei protagonisti all'ultima Orta 10 in 10 dello scorso agosto, quando ha completato dieci ultramaratone di 50 km in altrettanti giorni consecutivi.
Un capitolo speciale lo meritano i veterani, i pionieri delle lunghe distanze. Tra questi c'è soprattutto Boris Bakmaz (Amatori Palermo), 79 anni, iscritto alla prova di 50 km, atleta siciliano trapiantato da molti anni a Bussoleno, in Piemonte. Bakmaz ha scritto tre volte il suo nome nell'albo d'oro della mitica Torino-Saint Vincent: nel 1984 (7h21'43), nel 1985 (6h50'06) e nel 1987 (7h06'27). Nel 2023, è stato il migliore nella sua categoria (M75) sia alla 24 Ore di Torino che al Cinisello Balsamo Running Festival 12H. Al via della 100 km ci sarà invece Antonio Cernuschi (Bergamo Stars Atletica), 82 anni, campione italiano uscente di categoria (M80) e volto noto delle ultra.
La novità principale della 100 km delle Alpi del 2023 è rappresentata dal percorso. Il tricolore della specialità non verrà assegnato sullo stesso tracciato dell'anno scorso di 10 km da ripetere 10 volte. Si è infatti deciso, in accordo con il fiduciario tecnico nazionale dell'evento, di rendere più veloce la gara, riducendo a 5 km il circuito che verrà quindi ripetuto per 20 volte per completare la distanza di 100 km.
Il nuovo percorso, completamente chiuso al traffico e senza il minimo impatto sulla viabilità, resta tuttavia una cartolina della città di Torino, grazie a passaggi in prossimità di alcuni tra i luoghi più belli del capoluogo sabaudo. La partenza e l'arrivo, nonché il quartier generale dell'evento, saranno dunque fissati all'ingresso del Circolo Canottieri Armida, che metterà a disposizione tutti i servizi necessari ai partecipanti e ai loro accompagnatori.
Il tracciato di 5 km, dopo la partenza in viale Virgilio, di fronte all'ingresso dell'Armida, arriva al parcheggio nei pressi dell'Arco monumentale all'Arma di Artiglieria. Poi il passaggio sulla ciclabile della montagnola, Viale Matteoli da percorrere in andata e ritorno fino davanti alla Promotrice Belle Arti, quindi raggiunge la ciclabile di corso Massimo d’Azeglio, attraversa il piazzale del Padiglione V di Torino Esposizioni. A seguire viale Matteo Maria Boiardo, viale Marinai d’Italia, corso Galileo Galilei, viale Paolo Thaon di Ravel, viale Stefano Turr, viale Virgilio, viale Diego Balsamo Crivelli e il ritorno in viale Virgilio fino allo start point.
L'ultracorsa organizzata dal Club Super Marathon Italia, presieduto da Paolo Francesco Gino, affonda le sue radici nella storia. Risale all'ormai lontano 1963 la nascita dell'ultramaratona in Italia. La sede di quel battesimo del fuoco fu proprio Torino, città di partenza della prima tappa di un viaggio che dura ormai da 60 anni. Erano i tempi eroici dei pionieri della mitica Torino-Saint Vincent, gara che continuò fino al 1987, data in cui gli organizzatori misero la parola fine a quella fantastica avventura. La città della Mole ha quindi saputo raccogliere il testimone della passione per le lunghe distanze, varando nel 2009 la 100 Km delle Alpi,ultramaratona da era moderna, riconosciuta con la Bronze Label IAU, capace negli anni di farsi strada nel cuore degli appassionati.
26/09/2023
Ti potrebbe interessare anche:
Le due maratonete parlano di gravidanza, maternità e sport. E di quanto proprio lo sport si sia rivelato una marcia in più nella vita da mamma
Sono Stefan Iulius Gavril ed Elisa Rullo i vincitori dell'edizione 2025 della Corri San Mauro, oltre 600 al via: tutti i risultati
Jacopo Scalici ed Emma Giaccone fanno loro la Marcia Verde di Pianezza: oltre 450 in gara in Piemonte
La Mezza di Torino a Niyomukiza e alla studentessa australiana Dennison, sui 10km vincono Gerratana e Moressa. In gara anche Leonardo Bonucci
Il percorso, le vie e le strade chiuse in occasione della Mezza Maratona di Torino in programma domenica 15 aprile 2025